Quali sono gli utilizzi della fresatrice orizzontale?

Quali sono gli utilizzi della fresatrice orizzontale

Durante i lavori più o meno complessi di bricolage, l’essere equipaggiati con dispositivi performanti e qualitativamente elevati, e, soprattutto, efficaci, è il punto di partenza per eseguire il lavoro con puntualità e, al contempo, con precisione. Tra gli strumenti irrinunciabili all’interno di una cassetta degli attrezzi vi è sicuramente la fresatrice orizzontale. Questo strumento, infatti, ben si presta ad essere utilizzato in svariati contesti. Di questo prodotto, infatti, ne esistono di numerosi modelli: vi sono infatti sia quelli destinati alll’utilizzo professionale, che, soprattutto, quelli ad uso hobbistico. Scopriamo dunque ora più da vicino che cosa siano questi apparecchi e, soprattutto, quali siano le loro caratteristiche principali.

Che cosa sono e come funzionano le fresatrici orizzontali per il legno?

Le fresatrici orizzontali per il legno sono uno strumento essenziale all’interno di un laboratorio di falegnameria, sia di tipo hobbistico che professionale. Esistono infatti configurazioni sia per un utilizzo continuativo e prolungato che, per un utilizzo occasionale. In generale, tuttavia, una fresatrice orizzontale è una macchina che serve per realizzare, nel corpo di una tavola di legno, dei particolari intagli dalla forma semi ovale. Questi intagli, infatti, definiti anche come fresature, devono essere realizzati su quello che viene definito cozzo. Questo dettaglio indica il lato stretto, meglio noto come bordo, delle tavole che devono essere unite. In base al modello utilizzato, infatti, possono essere realizzate sia giunzioni planari, ovvero a 180°, che giunzioni perpendicolari, ovvero 90°. Si pensi ad esempio alla necessità di realizzare il reggi mensola o, in alternativa, un cassetto. Per riuscire a creare questi intagli, la fresatrice orizzontale per il legno, infatti, deve riuscire ad affondare la sua lama circolare fino ad una profondità prestabilita. Lo strumento, inoltre, deve essere in grado di mantenere il livello di profondità in modo da garantire l’esecuzione di un taglio omogeneo. Un altro elemento essenziale per il corretto funzionamento di una fresatrice orizzonatale è sicuramente la velocità di esercizio: quest’ultima, infatti, garantisce un taglio netto, e, al contempo, pulito.

Quali sono le caratteristiche principali di una fresatrice orizzontale?

Le caratteristiche principali di una fresatrice orizzontale sono molto simili a quelle di una fresa convenzionale. La differenza, in questa caso, è da ricercarsi nella configurazione di utilizzo dell’apparecchio che deve poter ricreare degli angoli e, soprattutto, mantenerli, durante l’esercizio. Questi risultati, solitamente, non sono raggiungibili con una fresa per legno (vedi quelle di Fraiser) a mano libera e necessitano dunque di un apparato più complesso. Ecco perché nasce la fresatrice orizzontale. Dal punto di vista tecnico, inoltre, questo apparecchio si contraddistingue per un motore elettrico particolarmente performante, con una potenza compresa fra i 500 e il 1200 W. Un range così ampio, infatti, permette di poter utilizzare l’apparecchio con semplicità in numerosi contesti, rendendolo particolarmente flessibile. Alcuni modelli, inoltre, hanno il vantaggio di possedere una batteria interna; questo dettaglio permette loro di aumentare considerevolmente l’autonomia e, soprattutto, il raggio d’azione. La fresatrice orizzontale viene realizzata con materiali particolarmente durevoli e resistenti ma, al contempo, molto leggeri. È questo il caso, ad esempio, dell’utilizzo delle plastiche in PVC e delle leghe metalliche leggere che permettono di ottenere performance meccanico-fisiche notevoli a fronte di un peso contenuto.

Quali sono i vantaggi di queste frese per legno?

Le frese per legno offrono innumerevoli vantaggi primo fra tutti quello di semplificare considerevolmente le operazioni di taglio per l’incastro delle tavole. Grazie, infatti, delle lame particolarmente affilate e ai motori performanti, realizzare questi elementi è molto semplice e, indubbiamente più sicuro. Un altro elemento da considerare grazie all’utilizzo di questo dispositivo è sicuramente il risparmio di tempo: questa fresa per legno, infatti, permette di aumentare considerevolmente la produzione e, soprattutto, di standardizzarla. In questo modo, dunque, vengono notevolmente ridotti gli errori.