Principali caratteristiche delle zanzariere a rullo

Principali caratteristiche delle zanzariere a rullo

Non solo le zanzare durante la bella stagione, ma nell’arco di tutto l’anno gli insetti non mancano all’interno delle nostre abitazioni. Per proteggerci da questi ospiti indesiderati è utile, se non fondamentale, provvedere ad installare zanzariere su porte e finestre.

Nello specifico, una zanzariera a rullo è ideale per impedire di rovinare i momenti di relax casalingo, durante le serate estive sopratutto. Vediamo nello specifico alcune caratteristiche di questi importanti dispositivi.

Zanzariere a rullo: prezzi

In commercio esistono diverse tipologie di zanzariere a rullo, con caratteristiche e peculiarità differenti, le quali determinano anche le diverse fasce di prezzo. Questo dipende infatti da:

  • il tipo di materiale utilizzato per realizzarle;
  • le dimensioni;
  • sistema di apertura, elettrico o manuale;
  • binario;
  • frizione;
  • forma del telaio
  • lavoro di manodopera.

Per quanto riguarda l’estetica, hanno un ruolo di primaria importanza invece la qualità della rete e il montaggio.

Il prezzo delle zanzariere a rullo è molto variabile. Si parte infatti da una base di 40 € a mq per un modello semplice, fino ai 100 € a mq per un’installazione di qualità; dipende quindi dal design che si desidera per la propria abitazione.

Prima di effettuare l’acquisto occorre considerare alcuni fattori

Ad esempio quanto utilizzi la finestra dove verrà montata la zanzariera a rullo. Non ha senso risparmiare sulla qualità per infissi che vengono utilizzati frequentemente: i vantaggi sono notevoli sia in termini di durata che di performance. Al contrario ha più senso optare per zanzariere più economiche, per le finestre poco utilizzate.

Per quanto riguarda i materiali, per il telaio, che è la parte che fissa la zanzariera agli infissi, sono maggiormente impiegati l’alluminio e il PVC, i quali permettono di avere un prodotto facile da pulire e duraturo nel tempo.

La zanzariera a rullo può essere a apertura orizzontale o verticale. La prima si apre tramite una maniglia e si basa su un sistema a molla che le permette di stendersi e avvolgersi su se stessa, scorrendo su delle guide laterali e, quando si chiude si raccoglie in un cassonetto. La zanzariera a rullo con apertura verticale invece si apre e chiude facilmente con un cordoncino.

Quando si acquista un nuovo arredo per la propria abitazione si presta molta attenzione all’estetica. Anche nel caso dell’installazione delle zanzariere, questa ha un ruolo molto importante.

In commercio sono disponibili diversi modelli, dotate di reti con diverse colorazioni e materiali pensate proprio per personalizzare gli ambienti domestici secondo il proprio stile.

Le reti possono essere: colorate, bianche, nere, a trama spessa o trasparente; tuttavia a fare la differenza sono in ogni caso il tipo e la qualità del materiale, caratteristiche che concorrono a determinare il prezzo finale.

Le reti utilizzate per le zanzariere delle finestre poco sfruttate, sono solitamente in nylon; al contrario, per quelle montate sugli infissi maggiormente sollecitati, si preferiscono materiali più resistenti come alluminio e la fibra di carbonio.

Inoltre, è anche possibile ricavare un area per il passaggio del proprio animale domestico.

Rivolgiti a degli esperti

Se hai intenzione di montare delle zanzariere a rullo nella tua abitazione, per proteggere te e la tua famiglia da inopportuni insetti, ti consigliamo di rivolgerti solo a esperti del settore come zanzariera.it, il portale italiano della zanzariera. Qui potrai trovare tutte le informazioni e le delucidazioni di cui hai bisogno prima di procedere all’acquisto. Sul portale è anche presente un dettagliato catalogo in cui sono indicati i vari modelli con le relative schede tecniche da consultare, ma anche un utile blog in cui sono presenti alcuni articoli da consultare circa la corretta pulizia delle zanzariere a rullo e la loro manutenzione.