Zanzariere su misura: costo e montaggio

Zanzariere su misura: costo e montaggio

Cosa sono le zanzariere su misura

Le zanzariere sono strumenti utili alla protezione di finestre e porte da insetti o da altri agenti esterni. Sono moderne e funzionali, prodotte come un elemento di arredo che protegge la propria abitazione da zanzare e altri insetti fastidiosi. La zanzariera è composta da una rete, che consente di trattenere la polvere e il polline, assicurando un perfetto ricircolo dell’aria in casa e contribuendo al miglioramento delle condizioni di salute delle persone con allergie stagionali. In commercio ne esistono di varie tipologie e modelli, ad esempio quelle su misura per finestre e porte finestre, verticali o laterali. Esistono le zanzariere a rullo, le più diffuse e facili da inserire; quelle scorrevoli, che sono resistenti e rimosse con facilità, e le magnetiche, dotate di calamite che semplificano il processo di apertura e chiusura. Ci sono pure le zanzariere plissettate, aventi la caratteristica di scomparire una volta chiuse e di conferire all’ambiente un bell’aspetto, e quelle a scomparsa, applicate dentro l’infisso in modo da non essere più visibili dopo essere state chiuse. Ogni tipologia si adatta al meglio a porte e finestre di dimensioni standard, mentre le zanzariere su misura vengono incontro ad esigenze più stringenti. Il prezzo finale viene influenzato da diversi fattori, come il tipo di zanzariera scelto, le misure, l’apertura, che può essere verticale o orizzontale, e la collocazione degli infissi su cui devono essere applicate.

I prezzi di installazione delle zanzariere

Generalmente il costo delle zanzariere differisce a seconda del modello scelto, delle dimensioni e del servizio di montaggio effettuato. Se la scelta è ricaduta su dispositivi con misure standard o fisse, il prezzo delle zanzariere arriverà fino a 70 euro, se è scorrevole varierà tra i 50 e gli 80 euro, mentre per quella a rullo avvolgibile può raggiungere gli 80 euro. Più costose sono le zanzariere con funzionamento elettronico, che essendo più innovative e dotate di sistema automatizzato, vengono a costare sui 150 euro. Il costo comprende anche le esigenze per cui si vuole installare uno specifico modello di zanzariera, ossia il tipo di insetti che si vuole scacciare, la presenza di cani o gatti in casa, le precise dimensioni di porte e finestre su cui applicare i dispositivi oppure i gusti estetici.

Pulizia e manutenzione delle zanzariere su misura

È essenziale eseguire periodicamente la pulizia e la manutenzione accurata delle zanzariere presenti nella propria abitazione, occorre però utilizzare articoli idonei e non aggressivi, poiché potrebbero influenzare il funzionamento delle zanzariere, in particolare di quelle elettriche, e così facendo si mantengono nel tempo. La pulizia è un’operazione necessaria, in quanto la zanzariera avendo maglie strette è soggetta all’accumulo di polvere, residui e smog. Per pulire al meglio i dispositivi occorre smontarli in parte e non completamente, oppure se non si è sicuri ci si può rivolgere ad un’impresa specializzata per la pulizia di macchinari con prodotti specifici. Altra accortezza per mantenere al meglio le zanzariere in casa sono quella di capire prima dell’installazione l’uso abituale della finestra o del balcone, posti in cui si vuole montare la zanzariera: nel caso di fessure aperte più volte la soluzione migliore è quella di applicare una zanzariera a rullo o plissettata, mentre si può scegliere una zanzariera magnetica se la finestra non è spesso usata. È necessario prestare attenzione anche all’ingombro del cassonetto e delle guide: in fase di acquisto delle zanzariere si deve tenere conto soprattutto delle misure di altezza e larghezza di porte o finestre. Inoltre se si è allergici al polline, si può acquistare una specifica zanzariera con reti anti-polline, poiché non ci si deve proteggere soltanto dalle zanzare o da altri insetti.