Come funziona la manutenzione di un pannello solare: info e consigli

Sempre più persone oggi ricorrono all’installazione di un’impiantistica fotovoltaica utile per l’alimentazione energica verde della propria abitazione. Si tratta di una scelta molto importante ed intelligente, in linea con il benessere ambientale ma anche con le proprie finanze, dato che permette di abbattere i costi in bolletta.
I pannelli solari non necessitano di lunghi e particolari interventi ai fini di una buona manutenzione, dato che gli impianti fotovoltaici presentano all’utenza dei costi di gestione solitamente molto bassi. Tuttavia, è bene tenere a mente alcune precise regole fondamentali per la cura dei nostri strumenti a sfruttamento energetico pulito. Scopri di più andando sul portale Fotovoltaico Sul Web.
Monitora il rendimento dei tuoi pannelli solari
Il rendimento dei nostri pannelli solari ha bisogno di essere costantemente tenuto sotto controllo. A questo, diverse aziende offrono agli utenti la possibilità di acquistare dei sistemi di monitoraggio per gli impianti fotovoltaici sotto forma di software o di dispositivi specifici per il controllo, in tempo reale, del funzionamento dell’impiantistica verde. Sono quindi strumenti che permettono di monitorare i pannelli a riguardo dell’energia prodotta, ma anche dell’irraggiamento e della temperatura.
È fondamentale eseguire un controllo costante di questi valori che permetta un’azione di intervento più rapida se ci si dovesse trovare in presenza di qualche tipo di anomalia o di problema. Un’altra opzione è rappresentata dal confronto dei dati delle proprie installazioni con quelli degli impianti che sono presenti nel territorio circostante oppure con valori di riferimento reperibili sul sito web dell’azienda che si occuperà dell’installazione dell’impianto presso cui avete acquistato i moduli fotovoltaici.
Occhio alla pulizia dei pannelli solari
Per la produzione ottimale, i nostri pannelli solari devono essere puliti sempre con una certa attenzione e cura. Certamente può capitare che le superfici dei pannelli si sporchino, magari a causa della polvere o di altri tipi di residui, oppure che vengano ricoperti di polline, ma generalmente sono sufficienti le piogge o il vento per una buona operazione di pulizia, abbastanza precisa e certosina. È molto importante infatti sapere come e quando pulire i tuoi panelli solari.
Accertati di controllare la presenza di foglie cadute sulla superficie, dato che è un fattore dell’offuscamento delle celle solari e quindi di impedimento del corretto funzionamento dei moduli, per cui potresti provvedere alla loro tempestiva rimozione. Ogni 2 o 3 anni è bene invece provvedere ad un’operazione di pulizia più precisa e accurata, evitando operazioni fai da te, tra cui l’utilizzo di detergenti domestici o di diluenti a base di sostanze aggressive, ma anche strumenti per la pulitura a pressione. Rivolgiti invece ad una ditta specializzata o alla stessa ditta installatrice nel caso delle forniture di questo servizio.
Fai un controllo visivo dei pannelli
Devi sempre accertarti di controllare ogni tanto di persona lo stato dei pannelli solari del tuo impianto, guardando e verificando con attenzione la presenza di eventuali danni sulla superficie dei moduli dei pannelli solari. Ad esempio, potrebbe esserci un accumulo di sporcizia sui moduli oppure potrebbe essersi verificata la caduta di un oggetto dal cielo o una violenta gradinata. Si tratta di episodi che potrebbero di fatto interferire negativamente andando a compromettere l’intera efficienza dell’impianto solare.
Fai almeno un controllo specialistico annuale
Nonostante un controllo accurato e frequente dei moduli del tuo impianto, ricordati che è bene rivolgersi ogni tanto a un personale specializzato in termini di consulenza. In questo modo puoi sapere con esattezza se stai facendo la cosa giusta e sai cosa fare per prevenire eventuali guasti o danni irrimediabili al tuo impianto. È sufficiente effettuare almeno un controllo annuo.
È una regola che deve essere particolarmente annotata da chi risiede ad esempio presso zone abitate sottoposte a forti intemperie invernali tra cui ad esempio delle forti nevicate e fattori che possono andare a compromettere il corretto funzionamento dell’impiantistica solare.
Controlla la garanzia dell’impianto
È sempre importante controllare ciò che dicono i certificati di garanzia dell’impianto che vengono rilasciati dal fornitore con lo scopo di effettuare un confronto fra ciò che viene garantito dal fabbricante dei pannelli solari installati. I migliori pannelli solari sono garantiti fino a 10 anni sui materiali e sui difetti della lavorazione, per un rendimento sulla potenza del modulo oltre i 25 anni, e con un calo di performance pari ad un valore del 4% circa.