Dove scaricare schede palestra?

L’attività fisica è indispensabile per equilibrare corpo e la mente durante il giorno, sempre più persone si iscrivono in palestra per rimettersi in forma e migliorare il proprio stato di salute.
Sebbene negli ultimi anni tantissime persone hanno sentito l’esigenza di ricrearsi un piccolo spazio casalingo per fare attività fisica, se si dovessero avere intenzioni serie sarebbe indispensabile munirsi di una scheda per gli esercizi. La costanza è molto importante, tanto quanto una scheda per la palestra, ma come crearne una?
L’idea di utilizzare internet per scaricare una scheda per la palestra potrebbe non essere una cattiva idea, ma bisogna fare attenzione. Per quanto molti conoscano i benefici nel fare palestra, pongono meno attenzione ai possibili infortuni o all’esecuzione degli esercizi nel modo corretto. Per non avere particolari problemi è consigliabile affidarsi a siti specializzati per il fitness, in modo da poter scaricare una scheda per la palestra su misura alle proprie esigenze.
Ma oltre al web è possibile scaricare la scheda per gli esercizi anche dal server della palestra in cui si è iscritti. Chi ha un abbonamento in palestra può reperire la scheda sia alla reception che sulla piattaforma online; le palestre moderne hanno tutte un server dedicato agli allenamenti dei clienti.
Soluzione alternativa è l’utilizzo di applicazioni per lo smartphone. Sul Play Store o sull’App Store si possono scaricare diverse applicazioni che creano schede per la palestra e mostrano gli esercizi. Si consiglia di affidarsi ad applicazioni certificate.
“Che tipo di allenamento fare per aumentare la massa muscolare?”
Quando ci si iscrive in palestra, uno degli obiettivi principali, soprattutto per gli uomini, è quello di incrementare la massa muscolare. Gli aspetti da tenere in considerazione per ottenere risultati da questo punto di vista sono diversi, cominciando dalla periodicità degli allenamenti. Bisogna allenarsi almeno 3 volte a settimana con esercizi che mirano a specifiche parti del corpo oppure total body.
Oltre alla periodicità è essenziale la durata dell’allenamento. Per incrementare la massa muscolare è consigliabile effettuare allenamenti da 45-60 minuti. Oltre questa soglia si riscontrano meno risultati per la crescita della massa muscolare.
Ma quali esercizi eseguire per ottenere risultati ottimali nei tempi giusti? Una scheda canonica per la massa muscolare contiene: squat, bench press e sollevamento pesi.
Tali esercizi vengono accompagnati da un lavoro specifico con i pesi liberi, invece che sfruttare sempre le macchine.
Altro aspetto da considerare è l’intensità dell’allenamento, un muscolo per recuperare da una contrazione necessita di almeno 1 minuto, per i professionisti anche 45 secondi. Tale condizione permette di avere un buon ritmo senza però forzare troppo sulle fasce muscolari.
Ultimo aspetto da considerare, ma anche quello più importante, è l’alimentazione. Per incrementare la massa muscolare è opportuno assumere alimenti ricchi di proteine. Se non si amano le proteine in forma di alimenti si può optare per i frullati proteici.
Come dividere i muscoli in palestra?
Quando si allena il proprio corpo, gli istruttori dividono le aree principali in 7 sezioni, precisamente: petto, dorso, spalle, bicipiti, tricipiti, gambe e glutei ed infine l’addome.
Nella gran parte dei casi le aree si dividono in base al giorno e al risultato che si desidera ottenere. Ponendoci nella condizione di allenarsi 2-3 volte a settimana è possibile dividere la scheda per la palestra in 2 sessioni.
La prima sessione, considerando il lunedì, comprende: gambe, spalle e addominali.
La seconda sessione, considerando il giovedì, comprende: pettorali, braccia, dorso e addominali.
Come è facile dedurre, bisogna dividere le grandi fasci muscolari da quelli più piccoli.
Quanto bisogna allenarsi per mettere massa?
I tempi di allenamento possono differire a seconda della corporatura e dalle esigenze della persona. Un percorso efficiente può portare a risultati significativi già dopo 6 mesi, ma per raggiungere un equilibrio perfetto è opportuno proseguire l’allenamento con costanza per almeno 2 anni. In questo lasso di tempo è fondamentale l’alimentazione.