La Fiera di Rimini: eventi e spazi espositivi che accolgono il mondo

La Fiera di Rimini: eventi e spazi espositivi che accolgono il mondo

La Fiera di Rimini è un quartiere tra i più grandi d’Italia con una superficie espositiva di 129.000 metri quadrati; all’interno ospita 24 sale convegni e l’accesso è facilitato da una stazione ferroviaria interna e 11.000 posti auto.

L’offera fieristica spazia tra i più diversi settori e l’intera organizzazione si basa su una filosofia eco-friendly.
Efficiente e organizzata attira milioni di buyer e visitatori da tutto il mondo.

Che fiera c’è a Rimini?

Presso il Polo Fieristico di Rimini prenderanno il via dal 24 giugno fino al 3 luglio prossimo le Finali Nazionali Summer Edition 2022, una manifestazione di ginnastica organizzata da Esatourgroup e ASD Pesaro Gym con la collaborazione della FGI – Federazione Ginnastica Italiana e ER – Vince lo Sport con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
In contemporanea, con partenza il 25 giugno fino al 2 luglio, si terranno i Campionati Europei Veterani 2022 di tennistavolo.

Gli eventi ospitati negli spazi espositivi della Fiera di Rimini ritorneranno a settembre, dal 27 al 30, con Tecna – How to make it, il Salone internazionale delle tecnologie e delle forniture alle industrie delle superfici; dal 12 al 14 ottobre, invece, conviveranno nello spazio fiera TTG – Travel Experience un importante appuntamento per gli operatori del settore turismo B2B, SIA – Hospitality Design, il Salone Internazionale dell’Accoglienza dedicata al concept dell’ospitalità, Superfaces – living in a materials world, SUN Beach & Outdoor Style e la decima edizione di IBE – Intermobility and Bus Expo le cui tematiche sono rispettivamente le innovazioni riguardanti i materiali per l’architettura, il mondo balneare e dell’outdoor, il concetto di nuova mobilità per i bus operator.

A chiusura di anno, dall’8 all’11 novembre, la Fiera di Rimini, ospiterà in contemporanea due eventi collegati dalla stessa tematica: entrambi vertono sul recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, il primo Ecomondo – The Green Technology Expo e l’altro Key Energy – The Renewable Energy Expo.

Tuttavia, al di là degli eventi ospitati lo spazio Fiera di RiminiItalian Exhibition Group – si è reso protagonista anche per l’organizzazione di eventi di importanza mondiale come il Dubai Muscle Classic Summer Series, la più grande competizione degli Emirati Arabi Uniti di bodybuilding che avrà luogo dal 2 al 3 luglio e di Ecomondo Mexico una Fiera Internazionale per l’ambiente e la sostenibilità che si terrà dal 12 al 14 luglio.
Non mancano gli appuntamenti italiani tra cui uno imperdibile per gli amanti della produzione manifatturiera: Origin Passion and Beliefs, il salone delle eccellenze italiane in ambito manifatturiero e dei servizi per la moda, un’occasione unica per fare network e rimanere aggiornati sulle tendenze del momento che si terrà a Milano dal 12 al 14 luglio.

Come raggiungere fiera Rimini da stazione?

Uno dei punti a favore del centro Fiera di Rimini è la facilità di raggiungimento; è possibile arrivare in areo e raggiungere in autobus gli spazi espositivi in soli 10 kilometri; in auto viaggiando su autostrade e accedendo tramite gli ingressi sud, est e ovest.
In autobus e taxi, dato che il terminal è di fronte all’ingresso sud per tutti i bus di linea, pullman organizzati e navette.
Oppure è possibile raggiungere le Fiere di Rimini in treno; la stazione RiminiFiera è una delle fermate della linea Milano-Bari e da essa passano al giorno 32 treni.
A soli 50 metri si trova l’ingresso al quartiere fieristico; inoltre è possibile arrivare alla stazione RiminiFiera anche dalla stazione centrale di Rimini prendendo l’autobus di linea numero 9.

Quando è la fiera del gelato a Rimini?

Il SIGEP – Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè si terrà, nella sua 44° edizione, presso il Quartiere Fieristico di Rimini dal 21 al 25 gennaio 2023.
Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi per gli operatori del settore FoodService Dolce perché, da anni, è punto di incontro e occasione per fare rete ed aggiornarsi sulle novità riguardanti le materie prime, i macchinari all’avanguardia con un focus importante su servizi, packaging sostenibili e arredamento indoor e outdoor.
Il SIGEP detta la linea annuale del settore e resta un momento di crescita fondamentale.